BERGAMASCA
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Un’avventura senza precedenti, perché non coinvolge solo le città, ma ha l’ambizione di portare cultura in tutto il territorio per “crescere insieme”.
Tanti saranno i progetti comuni.
Anche con due nuovi percorsi altamente simbolici: la Ciclovia della cultura, 76 km che collegherà Bergamo e Brescia, attraversando 27 comuni, 800 punti di interesse e 3 parchi regionali, con ulteriori anelli di approfondimento, e La via delle due sorelle, un cammino che unirà le due città, oggi ufficialmente “sorelle”, emotivamente segnate dalla pandemia e rinate, grazie al progetto unico di Capitale italiana della cultura 2023.
Ecco una prima panoramica degli eventi in programma per Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023:
Si partirà con una cerimonia inaugurale lunga tre giorni, 20, 21 e 22 gennaio 2023, e articolata sulle due città. A seguire, in entrambe le città, arriverà la Festa delle Luci, organizzata da A2A. Per l’occasione, Brescia (tra il 10 e 19 febbraio) e Bergamo (tra il 17 e il 26 febbraio) diventeranno gallerie d’arte a cielo aperto, con la presenza di prestigiosi artisti nazionali e internazionali. La Festa delle Luci consentirà di valorizzare alcuni tra i luoghi simbolo della Capitale della Cultura: a Brescia il Castello e l’area archeologica, a Bergamo un articolato percorso tra la parte alta e la parte bassa della città.
La GAMeC, Accademia Carrara e il Museo delle Storie di Bergamo, così come i prestigiosi luoghi gestiti da Fondazione Brescia Musei e Palazzo Martinengo a Brescia, accoglieranno i visitatori con mostre d’eccezione, dalle opere di Cecco del Caravaggio e Giacomo Ceruti, alla fotografia, con progetti transartistici. Inoltre, il 29 gennaio sarà inaugurato il Nuovo Museo del Risorgimento nel Castello di Brescia.
Non mancheranno manifestazioni storiche: a partire da Brescia, la Mille Miglia, la Festa dell’Opera del Teatro Grande e la Festa della Musica. E a partire da Bergamo il Donizetti Opera Festival, la Donizetti Night e il Bergamo Film Meeting.
Altri importantissimi eventi coinvolgeranno entrambe le città: il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo che da 60 anni unisce le due realtà; il progetto Città del Jazz, a cura di Fondazione Teatro Donizetti e Fondazione Teatro Grande, che racchiude Bergamo Jazz e La Grande Notte del Jazz di Brescia; gli ensemble Take Off di Brescia e Panorchestra di Bergamo, con il coinvolgimento di giovani musicisti jazz bresciani e bergamaschi in collaborazione con solisti di calibro nazionale e internazionale.
Il mondo della musica e del teatro, offrirà stagioni concertistiche e teatrali nei principali teatri di Bergamo (Teatro Donizetti e TTB – Teatro Tascabile Bergamo) e Brescia (Teatro Grande e CTB – Centro Teatrale Bresciano), con nuovi allestimenti operistici di grandi compositori come Gaetano Donizetti e Giacomo Puccini, e produzioni teatrali dedicate a Italo Calvino.
La cerimonia inaugurale si terrà venerdì 20 gennaio in contemporanea al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Grande di Brescia, tra loro collegati. Un’unica cerimonia con due palcoscenici che vedrà l’altersi di momenti musicali e l’intervento delle più alte rappresentanze istituzionali italiane.
Ad aprire la manifestazione sarà il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, presente a Brescia, e dal Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, presente a Bergamo, con la presenza dei Sindaci di Bergamo e Brescia, Giorgio Gori ed Emilio Del Bono, le assessore alla cultura, Nadia Ghisalberti e Laura Castelletti, e del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
Rimanete informati su tutti gli avvenimenti.
Scopri la Città della Cultura 2023: www.bergamobrescia2023.it
***
BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE
I COLORI, I PROFUMI, LE EMOZIONI
C’è sicuramente un luogo particolarmente caro, di questa nostra splendida Bergamasca, che è rimasto nel nostro cuore. Un “Luogo” che vorreste far conoscere, tutelare, conservare, salvaguardare, valorizzare?
Un luogo più o meno noto, piccolo o grande, può essere il silenzio di una chiesa romanica, la magia di un castello, un monumento, una cascata, una verde vallata, un parco naturale e tutto ciò che vi abita, l’atmosfera di un antico borgo, la veduta di una montagna, una pieve dimenticata o un’antica dimora da valorizzare.
Dar voce e visibilità a queste realtà è lo scopo dell’iniziativa “BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE. I colori, i profumi e le emozioni”, promosso da BERGAMASCA.NET, con l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutti i bergamaschi e non solo, proponendo il luogo che sentono particolarmente caro e importante e che vorrebbero fosse ricordato, valorizzato e conservato intatto per le generazioni future, contribuendo a sensibilizzare tutti sul valore del nostro patrimonio artistico, culturale, storico e naturalistico.
Tutti abbiamo sicuramente un luogo di questa nostra Bergamasca, che riveste per noi un significato speciale. L’iniziativa “BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE. I colori, i profumi e le emozioni” offre a tutti la possibilità di segnalare e contribuire alla difesa dei luoghi amati, luoghi vissuti e apprezzati, magari da quando eravamo ragazzi e ora vediamo abbandonati e dimenticati o luoghi particolari ed importanti nella storia e nella vita della nostra comunità.
Partecipa anche tu. Mandaci le foto della tua: “BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE”
Puoi inviare una foto singola o un portfolio con più foto e una segnalazione scritta sia via posta ordinaria che tramite posta elettronica. Per saperne di più vai alla pagina COLLABORA CON NOI.
Ti piace l’idea? Passaparola.
GUARDA LE FOTO DI BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE
***
ARCHIVIO STORICO BERGAMASCA
Documentare e incuriosire, stimolare e appassionare tutti alla conoscenza del proprio territorio, delle proprie origini.
L’Archivio Storico Bergamasca, creato da Mario Colombo con Bergamasca.net ha intrapreso un’opera di raccolta di immagini fotografiche, con l’intento di salvaguardare e incentivare in modo nuovo e propositivo l’importante patrimonio storico, culturale e artistico del territorio bergamasco. Attualmente, le immagini, provenienti da privati o fondi facenti capo a fotografi professionisti, vengono scansionate ad alta risoluzione memorizzate su HD e DVD, e schedate secondo gli standard forniti dalla Regione Lombardia e desunti dalla Scheda F del Ministero per i Beni Culturali. Le immagini, poi, vengono restituite ai proprietari o lasciate all’Archivio Storico Bergamasca (Donazione in forma libera). Si tratta quindi della creazione di una raccolta di immagini per lo più in formato elettronico, archiviate utilizzando un sistema informativo che ne favorisce la facile consultazione. Si è proceduto alla catalogazione con acquisizione digitale di immagini e cartoline, creando una base dati di immagini che ripercorre la storia del territorio, della nostra provincia.
PARTECIPA ANCHE TU. MANDACI LE TUE FOTO STORICHE.
Ti piace l’idea? Passaparola.
GUARDA LE FOTO DELL’ARCHIVIO STORICO BERGAMASCA
***