Bergamo in tavola: sapori e profumi della nostra terra…
L’amore per la Bergamasca e la passione per la sua cucina, ci hanno portato a curiosare e proporre quelle eccellenze e quei prodotti selezionati dopo un’attenta ricerca tra le migliori materie prime, un patrimonio unico e inimitabile, esaltando la tradizione e i sapori che contraddistinguono la nostra terra.
***
LA STRACCIATELLA
IL GELATO DI BERGAMO NEL MONDO
La vera Stracciatella gelato di Bergamo la potete assaggiare solo qui.
La ricetta della Stracciatella nasce nel 1961, da un’intuizione di Enrico Panattoni.
Enrico Panattoni, nato in Toscana ad Altopascio nel 1927, arriva a Bergamo negli anni Quaranta con la moglie Oriana. Appassionato di cucina e di pasticceria, rileva La Marianna, a Bergamo Alta in località Colle Aperto, ed inizia a produrre i gelati nel suo locale. Una delle sue specialità è il Fiordilatte (antica denominazione della panna, fiore del latte). Da bravo pasticciere, nel periodo pasquale si dedica alla preparazione di uova di cioccolato. Come sempre qualcosa avanza e così decide di non buttare il frutto del suo lavoro.
Inserisce una dose di cioccolato fondente caldo che, grazie allo sbattimento delle pale del mantecatore, “straccia” il cioccolato mentre lo solidifica. L’effetto richiamava la famosa Stracciatella alla romana, fatta con le uova. Da lì l’idea di Enrico Panattoni di battezzare Stracciatella il nuovo gusto di gelato che ha creato.
Enrico Panattoni allora non pensò al brevetto né tantomeno al copyright, ma si tenne ben stretta la ricetta grazie alla quale, da mezzo secolo, migliaia di persone arrivano a La Marianna per provare la “Vera Stracciatella“!
La Marianna
Largo Colle Aperto, 4 – BERGAMO
Tel. 035237027
***
RICONOSCIMENTI
World Cheese Awards 2024, i formaggi bergamaschi premiati con 17 medaglie
Incetta di premi per Arrigoni Battista di Pagazzano: premiati anche il Caseificio Taddei, il Caseificio Lavialattea, il Caseificio Defendi Luigi e l’azienda agricola Quattro Portoni
Nell’edizione 2024, che si è svolta in Portogallo, la più ricca di sempre, con 47 Paesi partecipanti e 4.786 prodotti in gara, ci sono state grandi soddisfazioni anche per i caseifici bergamaschi, capaci di portarsi a casa ben 17 riconoscimenti: due medaglie d’oro, 6 argenti e 9 bronzi.
Il Caseificio Taddei di Fornovo San Giovanni ha conquistato tre medaglie, una d’oro, una d’argento e una di bronzo, assegnate rispettivamente a Taleggio Dop, Pan di Cacio e Salva Cremasco Dop.
Al Caseificio Lavialattea di Brignano Gera d’Adda la medaglia d’argento per Ol Sciür, mentre il Caseificio Defendi Luigi di Caravaggio ha ottenuto un argento per il Taleggio Dop e un bronzo per il Baffalo Blu.
Il Caseificio Arrigoni Battista di Pagazzano ha fatto incetta di premi portandosi a casa ben 8 riconoscimenti: medaglia d’oro per Italico, argento per Rossini, Berghemblu e Capriccio, bronzo per Taleggio Pdo, Gorgonzola Pdo dolce, Gorgonzola Pdo piccante e Lucifero.
La Società agricola Quattro Portoni di Cologno al Serio si è ben distinta con tre bronzi: premiati Blu di Bufala Quattro Portoni, Surfin’ Blu e Bufarolo Stagionato.
____________
La tenuta degli Angeli premiata per il miglior spumante al Vinitaly 2024
L’azienda Tenuta degli Angeli si aggiudica il Trofeo 5StarWines 2024 al Vinitaly
Con il Brut Metodo classico l’azienda Tenuta degli Angeli di Carobbio degli Angeli gestita da Manuela Ghidini con i figli Roberta, Laura, Maria e Francesco Testa, si è aggiudicato uno dei Trofei 5StarWines 2024, la selezione di vini più prestigiosa d’Italia organizzata annualmente da Veronafiere in collaborazione con Assoenologi, nei giorni che precedono Vinitaly, la più importante Fiera internazionale del mondo del vino.
5StarWines è una degustazione di tre giorni che accende i riflettori su tutte le cantine che investono nel miglioramento dei propri prodotti. Durante l’evento, una giuria composta da professionisti del settore altamente qualificati assaggia e valuta i vini partecipanti.
***