
Vogliamo quì presentare una raccolta di “Detti”, frutto di una ricerca e studio fatta in varie zone della bergamasca. Modi di dire che possiamo tuttora sentire, anche se, nei discorsi sono sempre più rari, con il rischio che vadano a scomparire. Un lavoro che, per sua natura, non può ritenersi ne essere mai completato.
DETTI E MODI DI DIRE
A
- A copà ü pöles de zenér a se n’ còpa ü sentenér.
- Ad uccidere una pulce il mese di gennaio, se ne uccide un centinaio.
- A cus senza grop a s’cus per negòt.
- Chi cuce senza fare il nodo, cuce invano.
- A fà di mestèr che no s’s'è bù, a l’ve lóngh la barba.
- A fare mestieri che non si conoscono, si perde un sacco di tempo..
- A fa ‘l siòr senza entrada l’è öna éta busèrada.
- Fare il ricco senza entrata è una vita tribolata.
- A fa ‘l cönt sensa l’ostèr bisogna fal do olte.
- Chi fa il conto senza l’oste deve farlo due volte.
- A fabbricà ‘n piassa, chi la öl volta, chi la öl bassa.
- Chi fa le cose in pubblico, finisce con l’accontentare nessuno.
- A l’ creperà la aca a ü pòer òm.
- Creperà la vacca ad un pover uomo.
- A l’ piöf ol formài sö i macarù.
- Piove il formaggio sui maccheroni
- A l’ val mia a cór basta rià a üra.
- Non serve correre, basta arrivare in orario.
- A menàla tròp la spössa.
- A rimestarla troppo, puzza.
- A pissà contra ‘l vent as’ bagna i braghe.
- Chi orina contro vento finisce col bagnarsi i pantaloni.
- A sto mond al val miga a esga, ma ‘l val a saìga stà.
- Non è tanto importante essere al mondo, ma saperci stare.
- A töte i mame ghe par bei i sò s-cècc.
- A tutte le mamme sembrano belli i loro figli.
- A zögà mia s’é sigür de èns.
- A non giocare si è sicure di vincere.
- A’nda al möli as’ s’infarina.
- Chi va al mulino si infarina.
- Ai caai magher al ghe cor drè töte i mosche.
- Ai cavalli magri corrono dietro tutte le mosche.
- Ai poveri corrono dietro tutte le disgrazie.
- Amùr de fradèi amùr de cortèi.
- Amore di fratelli, amore di coltelli.
- Amùr e geloséa i nas in compagnéa.
- Amore e gelosia nascono in compagnia.
- Aria de fessüra, aria de sepoltüra.
- Aria di fessura, aria di sepoltura.
- As’ gh’à du sachèi, ü denàcc e ü de dré.
- Si posseggono due bisacce, una davanti e una di dietro.
- A s’ sènt la Madóna a pestà ‘l lard.
- Si sente la Madonna che pesta il lardo.
- Avril Avrilèt ü dé cold, ü dé frècc.
- Aprile apriletto, un giorno fa caldo , un giorno fa freddo.
B
- Basta adóma ölì che s’ ga rìa a fà töt.
- Basta volere che si può far tutto.
- Basta nóma ölì che s’ga rìa a fà töt.
- Basta volerlo che si può fare tutto.
- Bèl in fassa, bröt in piassa.
- Bello in fascia, brutto in piazza.
- Bergamàsch, u l’ la fa de coiò per no pagà dasse.
- Bergamasco, si finge minchione per non pagare dazio.
- Betegà mia, parlà ciàr, fò di décc.
- Non balbettare, parlar chiaro e deciso.
- Bisognerès viga di amis ach a cà del diaol.
- Bisognerebbe avere amici anche a casa del diavolo.
- Biót cóme ün èrem.
- Nudo come un verme.
C
- Caàl pisseni ‘l pàr sèmper poledri.
- Cavallo piccolino pare sempre un puledrino.
- Cà sò e po’ piò.
- Casa sua e niente più.
- Cargàt cóme ün àsen.
- Con tanti bagagli da portare.
- Casà fò i orège, sgüràs i orège.
- Ascoltare bene.
- Cassà o mèt töt in d’ü sach.
- Fare di ogni erba un fascio.
- Catìv cóme ‘l pecàt.
- Cattivo come il peccato.
- Chèl che böta böta.
- Quel che succede succede.
- Chèl che ghe öl, ghe öl.
- Quello necessario ci vuole.
- Chi à facc ol mal, faghe a’ la penitenza.
- Chi a fatto il male, faccia anche la penitensa.
- Chi à mangiat la carne, al mange a’ i òss.
- Chi a mangiato la carne, mangi anche le ossa.
- Chi bèl völ comparì, impò d’ mal l’à de sofrì.
- Chi vuol apparire bello, deve patire un po’ di dolore.
- Chi è del mestèr pöl di ‘l so parèr.
- Chi è del mestiere può esprimere il suo giudizio.
- Chi è söpèrbe è a’ ignorànt.
- Chi è superbo e anche ignorante.
- Chi gh’à la rogna, se la grate.
- Chi ha la rogna se la gratti.
- Chi gh’à tórt, ‘l vusa più fórt.
- Chi ha torto grida più forte.
- Chi gh’à ü mestér i tróa ‘l pà de per töt.
- Chi ha un mestiere non muore mai di fame.
- Chi no pöl fà come l’völ, a l’faghe cóme l’pöl.
- Chi non riesce a fare come vuole, faccia come può.
- Chi non gh’à antadùr i se anta d’ per lur.
- Chi non ha estimatori si vanta da solo.
- Chi öl ol póm, bate la rama; chi öl la s-cèta carèse la mama.
- Chi vuole la mela, batta il ramo, chi vuole la figlia accarezzi la mamma.
- Chi tròp i stödia,macc i deènta e chi no i stödia, pórta la brènta.
- Chi studia troppo diventa matto, chi non studia fa il portabagagli.
- Co i sólcc a s’ fà de töt.
- Con i soldi si può far tutto.
- Cóme a s’ fà a s’ pènsa.
- Come si agisce si pensa.
- Con piö s’ laura, piö s’ va ‘n malura.
- Più si lavora, più si va in malora.
- Cöntà comè l’òmbra d’ün àsen.
- Vale quanto l’ombra di un asino.
- Cór come ü cà livrér.
- Corre velocemente.
- Credì de robà ‘l lard a la gata.
- Pensare di poter rubare il lardo alla gatta.
D
- Daga mia del pasalà.
- A chi ha ancora molto da fare.
- De sèt agn a s’s'è s-cècc, de setanta s’sè amo chèi.
- A sette anni siamo ragazzi, a settanta siamo ancora quelli.
- Destùrcet fò - desciùlet fò.
- Finisci il discorso o il lavoro.
- Dì mai che te gh’n'è gna ü.
- Non dire mai che non ne hai neanche uno.
- Non dire mai che non hai neppure una lira.
- Di ólte al val piö la lapa che la crapa.
- volte vale di più la lingua che l’intelligenza.
- Di ólte al val piö la lapa che la sapa.
- A volte vale di più la lingua che la zappa.
- Drécc cóme ü füs.
- Diritto come un fuso.
- Dür con dür, per fa che s’ faghe, nò farà mai ü bù mür.
- Duro con duro, per quanto si faccia, non faranno mai un buon muro.
E
- Ècc cóme l’Bacöch.
- Vecchio come il Bacucco.
- Èss amò ‘n del cap di sìch pèrghe.
- Essere ancora all’inizio.
- Èss l’öltima röda del car.
- Non contare niente.
- Èss mia bù de di dò paròle.
- Non saper dire due parole.
- Èss sèmper istàcc sóta ‘l bigaröl de la mama.
- Non è mai uscito dal paese.
- Èss söcc de parole.
- Parlare poco.
- Ėss disperàt e sbioch comè san Quinti.
- Essere disperato e a bolletta come San Quintino.
- Ėss indré ü car de rèf.
- Essere indietro smisuratamente.
- Ėss ne l’età de la stupidera.
- Essere nell’età dell’adolescenza.
F
- Fa cös ergü co l’ài
- Tormentare qualcuno.
- Fa èd la lüna ‘n del pòss.
- Imbrogliare qualcuno.
- Fà ün öv fò de la cagna.
- Fare una cosa straordinaria.
- Fàghen öna pòrca a ergü.
- Fare un tiro a qualcuno.
- Fals cóme Giüda.
- Falso come Giuda.
- Famàt cóme ü lüv.
- Affamato come un lupo.
- Fàn dét öna di sò.
- Farne una delle sue.
- Fàs öna resù, mèt ol cör in pas.
- Farsene una ragione, mettere il cuore in pace.
- Fà e desfà, l’è töt laurà.
- Fare e disfare è tutto lavorare.
- Fì chèl che ve dighe e mia chèl che fó.
- Fate quello che vi dico e non quello che faccio.
- Fórt come ü leù.
- Forte come un leone.
- Fortünada chèla spüsa, che la prima l’è öna tusa.
- Fortunata quella sposa, la cui prima è una figlia.
G
- Gacc inguantàcc i ciapa mìa racc.
- Gatti inguantati non acchiappano topi.
- Ghè reméde a töt, fò che a la mórt.
- C’è rimedio a tutto fuorchè alla morte.
- Ghè reméde a töt, fò che a l’òss del còl.
- C’è rimedio a tutto fuorchè all’osso del collo.
- Gna a tàola gna ‘n lècc, ga öl mìa rispècc.
- Né a tavola né a in letto è bene fare complimenti.
- Grassa cüsina, màgher testamènt.
- Grassa cucina, magro testamento.
I
- I disgràssie no i è öna se no i è dò.
- Alla prima disgrazia ne succede sempre un’altra.
- Ignorànt cóme öna böba.
- Ignorante come una upupa.
- I mestér i dis: o èndem o tèndem.
- I mestieri dicono: vendimi o controllami.
- I òmegn i gh’à i agn ch’ì se sènt e i dòne chèi ch’i dimóstra.
- Gli uomini hanno gli anni che si sentono le donne quelli che dimostrano.
- I pensèr i fà ègn vècc prima del tép.
- I pensieri fanno invecchiare più in fretta.
- I sólcc i và e i vé.
- I soldi vanno e vengono.
- I zùegn i pöl mör, ma i vècc bisògna ch’i möre.
- I giovani possono morire, ma i vecchi devono morire.
- Impó per ü l’ fa mal a nissü.
- Un po’ per uno non fa male a nessuno.
- In cà sò s’pöl gód la libertà
- A casa tua puoi godere la libertà.
- In d’öna cà gh’è sèmper del defà.
- In casa c’è sempre da fare.
- In del bisògn l’è bù töt.
- Nel bisogno è tutto buono.
- In töcc i mestér gh’è la so malissia.
- In tutti i mestieri c’è la sua malizia.
- Indà dré a ergü col söchi d’la mél.
- Parlare a qualcuno con le buone.
- Indà de per lur.
- Andare da soli.
- Indà de caàl in àsen.
- Andare di male in peggio.
- Indà vià la òia.
- Perdere la voglia di fare.
- Indà vià söl piö bel.
- Andare via sul più bello.
- Indoè gh’è ‘l defà, gh’è a ‘l dedì.
- Dove c’è da lavorare c’è anche da discutere.
- Intrégh cóme öna bóra.
- Ignorante.
M
- Maiamét de fidech.
- Mangiarsi il fegato.
- Mangià d’ la sal per iscödìs la sit.
- Mangiare sale per alleviare la sete.
- Mangià ergót issé, ‘mpé.
- Mangiare qualcosa in piedi.
- Mèt sö la pèl.
- Arrischiare la vita.
- Mèt vià ‘l pensér, Mèt zo ‘l pensér.
- Abbandona l’idea.
- Mort ü candeli s’impìa öna tórsa.
- Spenta una candela si accende una torcia.
N
- ‘N se mia gnamò a mètà strada.
- Non siamo ancora a metà del percorso.
- Negòsse de legnàm, gran fracàss e póch guadàgn.
- Negozio di legname, molto rumore e poco guadagno.
- Nèt cóme ü spècc.
- Pulito come uno specchio.
- ‘Ndo l’ gh’è di campane, a l’ gh’è a’ di pötane.
- Dove ci sono campane, ci sono anche puttane.
- No basta pödi, bisogna ölì.
- Non basta potere, bisogna volere.
- No l’ghe n’è mia.
- Non c’è più niente.
- No s’pöl mia fa du mestér in d’öna ólta.
- Non si fanno due lavori assieme.
- No stè a pensà de ‘nda vià.
- Rimanete.
- Non l’farèss gnach a ‘ndoràm.
- Non lo farei neanche a pagarmi in oro.
O
- Ognü ’l sò mestér.
- A ognuno il suo mestiere.
- O pagà, o pregà, o scapà.
- O pagare, o pregare, o scappare.
- Òia de laurà sàltem adòs.
- Voglia di lavorare stammi lontana.
- Òia o mìa òia, ol mîs de mas ‘l böta la fòja.
- Voglia o non voglia, maggio porta la foglia.
- Öna cà sensa ècc l’è compàgn d’öna cà sensa tècc.
- Una casa senza vecchi è come una casa senza tetto
- Ol dé del sant del sò nom.
- Il giorno del suo onomastico.
- Ol fà l’insègna a fa.
- Il fare insegna a fare.
- Ol mestér del Michelàs: maià, bif e ‘ndà a spas.
- Un bel mestiere, mangiare, bere e fare il turista.
- Ol prim amùr no se ‘l desmèntega mai.
- Il primo anore non si scorda mai.
- Ol Signùr a l’àbia ‘n gloria.
- Dio gli dia pace.
- Ol Signùr al lassa fa, ma mìa strefà.
- Dio lascia fare, ma non strafare.
- Ol vì bù l’fà bé.
- Il vino buono fa bene.
- Ol vì l’fà di la erità.
- Il vino fa dire la verità.
- Òm visàt l’è mès salvàt.
- Uomo avvisato è mezzo salvato.
- Òna bèla asta de òm.
- Un uomo di bella statura.
- Öna l’ha fà, e l’ótra l’la pènsa.
- Una ne fa e una ne pensa.
- Öna ólta che l’è öna ólta.
- Una volta sola.
- Öna ólta l’cór ol cà, öna ólta la légor.
- Una volta corro io, una volta corri te.
- Öna rasciata dè raisù, per öna s-cèta buna in töte le stagiù.
- Ad una ragazza desiderata per un matrimonio in qualsiasi periodo dell’anno.
- Öna rasciada de trefòi per öna s-cèta che me no la voi.
- Una manciata di trifoglio per una ragazza che io non voglio.
P
- Pà, vì e söche e se l’ völ fiocà, che l’ fiòche.
- Pane, vino e zucche e se vuol nevicare che nevichi.
- Paìs de no stàga gna pitüràt.
- Paese da non abitarci.
- Pansa pièna no pensa a chèla öda.
- Chi ha la pancia piena non si cura di chi ha la pancia vuota.
- Parlà francès cóme öna aca spagnöla.
- Parlare francese come una vacca spagnola.
- Parlà fransés o latì cóme öna aca spagnöla.
- Parlare malamente una lingua.
- Parola décia e sassada tracia nò i turna piö ‘ ndrè.
- Parola detta e sasso tirato non possono tornare indietro.
- Paròle che pèla zò la pèl del müs.
- Parole che spellano la faccia, cattive.
- Parole ingiuriose.
- Pastisèr, fà ol tò mestèr.
- Pasticcere, fai il tuo mestiere.
- Pelà la póia sènsa fala usà.
- Fare una cosa delicatamente.
- Pènsa bé per no pecà, pènsa mal per no sbaglià.
- Pensar bene per non peccare, pensar male per non sbagliare.
- Polènta e öna spiga d’ai, ma la sò libertà.
- Polenta con uno spicchio d’aglio, ma la propria libertà.
- Pötost che tö ü vècc co’ la barba grisa, l’è mèi tö ü zùen senza camisa.
- Piuttosto che sposare un vecchio con la barba grigia è meglio sposare un giovane senza camicia.
- Prècc e fra, caàga ‘l capèl e lassai ‘ndà.
- Davanti a preti e frati, cava il cappello e poi lasciali andare.
Q
- Quando ‘l batès l’è facc, töcc i völ vès ghidàss.
- Quando il bambino è ormai battezzato, tutti vogliono fare il padrino.
- Quando ‘l piòf ol dé d’ Pasqua, töte i feste i sguassa.
- Quando piove a Pasqua, piove tutte le domeniche.
- Quando ol póm l’è marùt, a l’ cróda.
- Quando la mela è matura, casca da se.
R
- Ram dè albàra per öna s-cèta che la bala.
- Per una ragazza volubile
- Ram dè biancospì per öna s-cèta d’amur fì.
- Per una ragazza d’animo delicato un ramo di biancospino.
- Ram dè onèss per öna s-cèta che la marséss.
- Per una ragazza che faceva la difficile e che rischiava di restare zitella.
- Ram dè pighéra per öna s-cèta ligéra.
- Per una ragazza di poca volontà.
- Ram dè rubìna per öna s-cèta che ruìna.
- Per una ragazza seminatrice di pettegolezzi.
- Ram dè serésa per öna s-cèta che va ‘n césa
- Per una ragazza devota un ramo di ciliegio.
- Ròba esebìda, ròba avilìda.
- Merce offerta, merce avvilita.
S
- Schéss cóme öna sardèla.
- Piatto come una sardina.
- Scùa nöa scùa bé.
- Scopa nuova scopa bene.
- Se Bèrghem fös al pià, sarès piò bel de Milà.
- Se Bergamo fosse in pianura, sarebbe più bella di Milano.
- Se l’è mìa ü cà ‘l sarà öna cagna.
- Se non è un cane, sarà una cagna.
- Sech cóme ü bacalà.
- Asciutto come il baccalà.
- Serà fò ls stala quando l’è scapàt i bö.
- Mettere il lucchetto dopo che hanno rubato.
- Sgiùf cóme ü baghèt.
- Gonfio come una cornamusa.
- Sólcc e amicissia i rómp ol còl a la giöstissia.
- Soldi e amicizie rompono il collo alla giustizia.
- Sólcc e pecàcc i è mal giüdicà.
- Soldi e peccati non si possono giudicare.
- Sólcc fà sólcc e miséria fà miséria.
- Soldi fanno soldi e miseria fa miseria.
- Spènd la paròla di òter.
- Spacciare la parola altrui.
- Spetà chi no é.
- Aspettare inutilmente.
- Spórch cóme ü sunì.
- Sporco come un maiale.
- Stà ‘mpé ‘ntàt che te ènde.
- Fai il bravo intanto che ti stò vendendo.
- Sténch cóme ü pal.
- Diritto come un palo.
- Surd cóme öna talpa.
- Sordo come una talpa.
- Svèlt cóme ü folèt.
- Svelto come un folletto.
- Svèlt cóme ü gat de màrmor.
- Svelto come un gatto di marmo. Pigro.
T
- Tal paìs, tal üsansa.
- Ogni paese la sua usanza.
- Tance póch i fa ü tantì.
- Tanti poco fanno qualcosa.
- Teà i pagn adòss a ergü.
- Dir male di qualcuno.
- Töcc i dé n’ ne passa ü.
- Tutti i giorni passa un giorno.
- Trà sö ‘l fé in casina.
- Portare il fieno in cascina.
U
- Ü piàt de buna céra la cósta negót.
- Una buona cera non costa niente.
- Ü sul al pöl mia rià d’ per töt.
- Uno solo non può arrivare d’appertutto.
V
- Và a móls l’àsen col tenài.
- Per dire a uno che sta raccontando balle.
- Vì che l’à ciapàt ü tantì de fort.
- Vino che ha preso un pò d’aceto.
- Vì che l’va zó cóme ün öle.
- Vino che scivola giù come l’olio.
- Vì che salta ‘n del bicér, vì de bìv söbet.
- Vino buono, vino da bere subito.
- Vì slongàt zó co l’aqua.
- Vino allungato con acqua.
Z
- Zèt de confì, o lader o assassì.
- Gente di confine, o ladri o assassini.
- Zo ì e sö sit.
- Giu vino aumenta la sete.