BERGAMASCA
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
2023
Il 25 e 26 marzo tornano le Giornate Fai di primavera. Saranno 5 comun interessatii: Bergamo, Dalmine, Martinengo, Gazzaniga e Roncobello.
BERGAMO – PALAZZO E GIARDINI MORONI
DALMINE – FONDAZIONE DALMINE
DALMINE – NEL BUNKER DI DALMINE
DALMINE – POLO INNOVAZIONE TECNOLOGICA
DALMINE – CASA DELLE MERAVIGLIE
DALMINE – A SPASSO NELLA COMPANY TOWN DI DALMINE
GAZZANIGA – CHIESA DI SAN ROCCO AL LAGO
GAZZANIGA – CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA E S. IPPOLITO
GAZZANIGA – MARMO NERO FRA ANTICO E MODERNO
GAZZANIGA – MAUSOLEO BRIOLINI: UN CAPOLAVORO NEOGOTICO
MARTINENGO – CONVENTO E CHIESA DI SANTA MARIA INCORONATA
MARTINENGO – EX MONASTERO DI SANTA CHIARA
MARTINENGO – PARCO DI VILLA ALLEGRENI: STORIA, ARTE, NATURA
MARTINENGO – PALAZZO E QUADRERIA COMUNALE, PORTI E TORRE DELL’OROLOGIO
MARTINENGO – PALAZZO MOIOLI
RONCOBELLO – MULINO MAURIZIO GERVASONI
Per maggiori informazioni: GIORNATE FAI DI PRIMAVERA – BERGAMO
***
BERGAMO
Sfilata di Mezza Quaresima
2023
L’ultimo fine settimana di marzo sarà all’insegna dell’allegria.
Il 25 e 26 marzo torna la manifestazione organizzata dal Ducato di Piazza Pontida, che quest’anno festeggia i 100 anni di vita (fondata il 31 dicembre 1923), e culminerà con la storica parata dei carri allegorici che quest’anno incrocia le iniziative di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Saranno almeno 50 i carri allegorici e i gruppi che daranno vita ad una sfilata degna della Capitale della Cultura, a cui si uniranno almeno 2-3 gruppi dalla provincia di Brescia e alcune delegazioni da Viareggio, Verona ed Emilia Romagna, e tante maschere italiane.
Per maggiori informazione: https://www.ducatodipiazzapontida.it
***
BERGAMASCA
Castelli, palazzi e borghi medioevali
PRIMAVERA 2023
***
DALMINE
***
CORNA IMAGNA
***
CORNELLO DEI TASSO
Museo dei Tasso e della Storia Postale
MARZO ALLA SCOPERTA DI CORNELLO, DEI TASSO E DELLA STORIA DELLA POSTA!
Domenica 5 marzo 2023, alle ore 15:00, il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza una visita guidata per adulti alla scoperta del borgo medievale di Cornello e del suo legame con la famiglia Tasso (via Cornello, 22 Camerata Cornello -Bg-).
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l’opera letteraria di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti, che fondarono e gestirono per secoli il servizio postale europeo.
Cornello è un borgo di origine medievale situato in Valle Brembana, in provincia di Bergamo. Sorge su uno sperone roccioso a picco sul fiume Brembo a cui, ancora oggi si accede a piedi. Durante il medioevo fu un centro di mercato importante, grazie al passaggio della via Mercatorum che collegava Bergamo all’Alta Valla Brembana.
Il borgo ha legato il suo nome ad alcuni esponenti della famiglia Tasso considerati i fondatori delle moderne comunicazioni postali.
Informazioni
Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti
Durata: 1 ora
Costo: 4 euro a partecipante
Ritrovo: nella piazzetta antistante al Museo dei Tasso (via Cornello 22, Camerata Cornello –Bg-) Tipo di percorso: a piedi su pavimentazione a ciottoli. Il percorso è all’aperto per questo motivo consigliamo scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione. Nel percorso non è prevista la visita al museo.
Domenica 19 marzo 2023, alle ore 15:00, i piccoli visitatori andranno alla scoperta del borgo di Cornello con la visita “Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo medievale di Cornello” (via Cornello, 22 Camerata Cornello -Bg-).
I bambini diventeranno degli esploratori che, attraverso alcuni elementi presenti nel borgo e nel museo, ricostruiranno, con l’operatrice museale, la storia del borgo medievale di Cornello e quella della famiglia Tasso.
L’obiettivo è quello di guidare i piccoli visitatori alla scoperta del borgo di Cornello e della famiglia che l’ha reso conosciuto in tutta Europa: i Tasso.
Informazioni:
– prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti. Il laboratorio sarà attivato con un numero minimo di 3 partecipanti
– costo: 5 euro a partecipante
– ritrovo: ore 15:00 nella piazzetta antistante il museo (via Cornello, 22 Camerata Cornello -Bg-) – fascia d’età consigliata: 6 – 11 anni
– note: la visita si svolgerà, in parte, all’aperto, per questo consigliamo scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com, sito internet www.museodeitasso.com
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE
Via Cornello 22 – 24010 Camerata Cornello -BG- Tel.e fax: 0345-43479 – info@museodeitasso.com – www.museodeitasso.com
***
BERGAMO
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, l’Accademia Carrara riapre al pubblico il 26 gennaio 2023 a seguito di un importante progetto di rinnovamento museale, con la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio Francesco Boneri 1585 circa post 1620 allievo e modello di Caravaggio.
Negli spazi rinnovati del museo, si potrà ammirare la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio.
41 opere, 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore.
Rimani aggiornato sul sito: www.lacarrara.it
ACCADEMIA CARRARA BERGAMO
Piazza G. Carrara, 82
24121 – Bergamo
+39 035 234396
info@lacarrara.it
***
CAVERNAGO
***
***
***
BERGAMASCA
TERRE DI BERGAMO
di TOSCA ROSSI
GUIDA TURISTICA
www.terredibergamo.com
Propone
***
Se vuoi essere aggiornato su tutti gli eventi ti consigliamo:
EPPEN – Cosa succede a Bergamo
Guida agli eventi da non perdere questo weekend