Eventi della bergamasca

Bergamasca.net © Tutti i diritti riservati. - ALL RIGHTS RESERVED

 

BERGAMASCA

550° ANNIVERSARIO BARTOLOMEO COLLEONI

UN ANNO DI EVENTI PER CELEBRARE IL GRANDE CONDOTTIERO

Nel 2025 ricorre il 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte.

Per celebrare questa figura straordinaria, il progetto “Terre Colleonesche” da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito.

Da marzo 2025 a marzo 2026, un ricco programma di eventi, mostre, rievocazioni storiche, convegni e visite guidate animerà i luoghi simbolo del Condottiero, permettendo a tutti di immergersi nel fascino della sua epoca.

Scopri la storia, l’arte e l’eredità di Colleoni e lasciati conquistare dal Rinascimento!

 

https://www.pianuradascoprire.com/esperienze-da-vivere/550-anniversario-bartolomeo-colleoni/

 

***

 BERGAMO

 

ATTRAVERSO L’ITALIA

Fotografie di Pepi Merisio

 

6 giugno | 7 Settembre 2025

 

Un viaggio fotografico attraverso l’italia degli anni ’80. Questo è quello che propone la mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini, negli spazi suggestivi del Convento di San Francesco a Bergamo. 140 fotografie che raccontano al pubblico l’impegno di Pepi Merisio nella documentazione delle regioni italiane in collaborazione con il Touring Club Italiano

L’evento, sostenuto da SIAD Fondazione Sestini, custode dal 2018 del prezioso archivio fotografico di Pepi Merisio, è un progetto di Comune di Bergamo e Museo delle storie di Bergamo, in collaborazione con il Touring Club Italiano.

 

La mostra sarà accompagnata da un catalogo, edito da Lyasis Edizioni, che contiene tutte le immagini esposte, arricchite da un saggio critico introduttivo di Denis Curti e da un approfondimento dedicato al fondo Pepi Merisio, dal 2018 entrato a far parte del patrimonio dell’Archivio fotografico Sestini (archivio.museodellestorie.bergamo.it). Il catalogo è in vendita presso il bookshop del Convento di San Francesco.

 

 

BERGAMO
Convento di San Francesco, Piazza Mercato del fieno 6/a, Bergamo
6 giugno | 7 Settembre 2025
Da martedì a giovedì 10-13 | 14-17
Da venerdì a domenica & festivi 10-13 | 14-18

 

Convento di San Francesco + Bergamo 900 + Museo della fotografia Sestini + Mostre temporanee

Intero 8€

Ridotto 6€
Studenti universitari fino a 26 anni, soci FAI, soci Touring Club Italiano, gruppi di almeno 15 ps, convenzioni

Gratuito
Minori di 18 anni, persona con disabilità e accompagnatore, Amici del Museo delle storie di Bergamo, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia

 

 

***

ORIO AL SERIO

 

 

***

 DALMINE

MONANGI BREW PUB

in collaborazione con il

CIRCOLO FOTOGRAFICO MARIANESE

 

BÈRGHEM DE SURA. BERGAMO CITTÀ ALTA

Foto Mario Colombo

 

Sorta su sette colli (proprio come Roma), racchiusa tra le mura venete, Città Alta è uno scrigno di bellezza dove le pietre trasudano storia e le sue atmosfere ispirano serenità. “Bergamo: il più bel luogo della terra”. Così descriveva Bergamo Stendhal, ospite della nostra città nel maggio 1801. Bergamo Alta è uno dei luoghi più incantevoli, dove il tempo sembra essersi fermato. Un luogo dove è bello perdersi tra viuzze e piazze, alla scoperta di edifici storici. A Bergamo Alta si arriva dal basso, magari salendo una delle tante scalette che la collegano ai borghi sorti ai suoi piedi. Ma il viaggio alla scoperta dei mille tesori che racchiude è meglio che incominci dall’alto del colle di San Vigilio dal quale si può ammirare, in un colpo d’occhio, tutto il fascino di questa città: le sue vie, i suoi monumenti, gli scorci silenziosi, la funicolare, le chiese con il suono delle campane.

 

………………………………

 

KILOMETRO ROSSO, STEZZANO (BG)

Foto Antonio Nava

 

 

Un sogno realizzato per chi ama la ricerca e l’innovazione: Kilometro Rosso è sede di start-up, laboratori, progetti scientifici. Il legame con il territorio punta a creare sinergie e sviluppo, coinvolgendo aziende e Università, per esportare il Made in Bergamo nel mondo. Ospita grandi nomi dell’industria e realtà che cercano di affermarsi: il mix tra questi due attori permette il fiorire di partnership altrimenti difficili da realizzare. Progettato dall’archistar Jean Nouvel, il Parco Scientifico Tecnologico è uno dei primi 10 luoghi d’eccellenza per l’innovazione in Italia. Il concetto è stato quello di coniugare ambiente e innovazione, creando una struttura di ricerca in un’area verde. 200.000 mq di campus all’americana protetti da un muro lungo un chilometro dalla tonalità rossa che segna una direzione netta ed è ben visibile dalle migliaia di auto che transitano ogni giorno in autostrada.

 

……………………………….

 

MONANGI BREW PUB

Via Monte Nevoso, 23 – 24044 Dalmine (BG)

www.monangibrewpub.com

monanfibrewpub@gmail.com

3334224188

***

 VALBONDIONE

CASCATE DEL SERIO

Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Sono situate a circa 1.750 m di altitudine (testa della cascata). Si trovano nel territorio di Valbondione, in alta Val Seriana. Sono alte complessivamente 315 m, divisi in 3 salti.

Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).

 

Date di apertura 2025

15 giugno 11.00-11.30
12 luglio 22.00-22.30
17 agosto 11.00-11.30
14 settembre 11.00-11.30
12 ottobre 11.00-11.30

 

Contatti

***

 

 BERGAMO

MONASTERO DI ASTINO

 

Fondazione Mia presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Roberto Salbitani.

La mostra propone 52 immagini in bianco e nero, molte delle quali inedite, dove il paesaggio urbano, la metropoli e gli spazi intermedi e dimenticati tra città e campagna sono i protagonisti.

In occasione della mostra è stato realizzato il volume bilingue, italiano e inglese, pubblicato da Electa che riunisce 154 immagini.
Con testi di Corrado Benigni e Roberto Salbitani
Volume di 192 pagine, n. 152 immagini;
formato cm 24×28, rilegato con copertina rigida

Orari di apertura mostra:

martedì: 18 – 21

mercoledì: 18 – 21

giovedì: 18 – 21

venerdì: 18 – 21

sabato: 9.30 – 12.30 / 14 – 21

domenica: 9.30 – 13 / 14 – 21

Info:
Fondazione Mia – t. 035.211355 info@fondazionemia it – www.fondazionemia.it

 

***

 

 BERGAMASCA

 

Domenica 2 marzo 2025 i castelli, i palazzi e i borghi medievali di quattro province – tra cui anche quella di Bergamo – sono pronti a riaprire porte, portoni e ponti levatoi ai visitatori. La rete si arricchisce infatti quest’anno di una nuova adesione: il convento dell’Incoronata a Martinengo, voluto dal celebre condottiero Bartolomeo Colleoni, di cui nel 2025 si celebrano i 500 anni dalla morte.

In provincia di Bergamo, sono sedici le località da visitare: Castelli Silvestri e Oldofredi e Borgo dei Muri Dipinti a Calcio, Castello Barbò a Pumenengo, Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda, Castelli di Cavernago e Malpaga a Cavernago, Museo Storico Verticale a Treviglio, Borgo di Cologno al Serio, Castello Visconteo a Pagazzano, Rocca Viscontea a Romano di Lombardia, Borgo di Covo, Incoronata e Borgo di Martinengo, Castello Colleoni a Solza e Rocca Albani a Urgnano.

Le date di apertura per il 2025 saranno: tutte le prime domeniche del mese da marzo a giugno e da settembre a novembre, con aperture straordinarie in occasione delle festività di Pasquetta (21 aprile), 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno e 1° novembre. Inoltre, torna l’apprezzata apertura serale di sabato 5 luglio, un’occasione unica per ammirare castelli e borghi illuminati da torce e candele o avvolti dalla magia del tramonto.

In ogni località sarà possibile acquistare il “passaporto dei castelli”, un libretto con immagini e descrizioni dei luoghi visitabili, su cui apporre un timbro ad ogni tappa del proprio viaggio. Maggiori informazioni sul sito web: pianuradascoprire.com.

 

 

***

 BERGAMASCA

 

 

 

 

Si inaugura all’inizio di maggio l’ottava edizione di “Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli…”, la manifestazione che dal 2018 promuove l’apertura di diciotto dimore storiche.

Il gruppo comprende quindici proprietari di dimore storiche private di Bergamo e provincia, due della Franciacorta in provincia di Brescia ed uno in provincia di Lecco, un gruppo che nasce nella bergamasca, ma che si è allargato alle province limitrofe in occasione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Otto domeniche con visite guidate tra la primavera e l’autunno permettono, ad un pubblico di appassionati d’arte e storia, di conoscere i tesori nascosti custoditi nelle nostre dimore. In molti casi sono i padroni di casa stessi che li guideranno alla scoperta della storia e degli aneddoti delle abitazioni.

L’offerta è molto varia: ci sono le ville di campagna con splendidi parchi ricchi di preziosi esemplari arborei e floreali,  i castelli fortificati o in parte trasformati in ambienti meno spartani, i palazzi di città con magnifiche sale affrescate,  ogni dimora preserva le sue particolarità e, proprio per questo, tutte meritano una visita. Da quest’anno si potrà richiedere il “PASSAPORTO DELLE DIMORE STORICHE”, finalizzato a stimolare il visitatore a collezionare i timbri di tutte le dimore visitate. I fedelissimi, che le visiteranno tutte, a completamento dei diciotto timbri riceveranno un nostro speciale regalo di ringraziamento!

Oltre alle visite legate a questa manifestazione, organizzata soprattutto per permettere ai singoli visitatori di entrare in queste dimore, ci sono numerose altre attività svolte durante tutto l’anno che tengono animate le nostre dimore: da visite guidate per gruppi su prenotazione a eventi aziendali e privati, a concerti, pernottamenti ….. che potrete trovare descritte nelle schede delle singole dimore.

Quest’anno si è aggiunta al gruppo Villa de Ferrari Bagatti Valsecchi a Merate (LC), una dimora del diciottesimo secolo arricchita da un piccolo padiglione in stile neogotico eclettico e da un pregevole giardino romantico con un laghetto sorgivo ed imponenti alberi secolari.

 

Sul sito www.dimorestorichebergamo.it è possibile consultare il calendario con i dettagli della manifestazione, la scheda descrittiva di ogni dimora, i contatti dove prenotare e le informazioni su prezzi e orari di ciascuna visita. Le visite guidate sono a pagamento e sono soggette a prenotazione obbligatoria attraverso il format sul sito o alla mail delle singole dimore.

 

***

 

 CAMERATA CORNELLO

CORNELLO DEI TASSO

 

Segnaliamo, tra le proposte:

• la visita speciale alla scoperta del borgo di Cornello in dialetto bergamasco, tenuta dal prof. Tarcisio Bottani sabato 10 maggio 2025, alle ore 15:00;

• l’incontro con la scrittrice Giusi Quarenghi, previsto per sabato 17 maggio 2025, alle ore 15:00;

• le attività alla scoperta della natura che circonda il museo:

• un laboratorio per bambini lungo la via Mercatorum, il sentiero che passa da Cornello, con l’accompagnatrice di media montagna Diana Ilaria Bariani, previsti per domenica 18 maggio 2025, alle ore 14:00
• una mostra fotografica dal titolo “Noi siamo la natura” derivante dal concorso fotografico per ragazzi fino a 25 anni organizzato dall’Associazione Matteo Chiesa.

Vi ringrazio e resto a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti.

 

INFORMAZIONI:

Museo dei Tasso e della Storia postale
Via Cornello, 13
24010 Camerata Cornello -Bg-
tel: 0345 43479
e-mail: info@museodeitasso.com
sito internet: www.museodeitasso.com

 

 

***

 

 LALLIO

 

CHIESA DI SAN BERNARDINO

 

 

 

 

 

Apertura della chiesa: tutti i Sabati e le Domeniche pomeriggio

VISITE GUIDATE a cura dei volontari:

la visita guidata è prevista la prima e la terza domenica di ogni mese

Orari di apertura a cura dei volontari:

Da Aprile a Ottobre : ore 15.30-18.00.
si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 16:00 .

Da Novembre a Marzo : ore 15:00 – 17:00.

Si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 15:30.

Per i gruppi oltre le 10 persone è sempre richiesta la prenotazione con nostra conferma .

Previo accordo e per gruppi, l’Associazione è disponibile per aperture e visite guidate in giorni e orari diversi.

INGRESSO LIBERO E’ gradita un’offerta libera per i restauri della chiesa

 

CHIESA DI SAN BERNARDINO

Via Arciprete Rota, 4 – Lallio

 

Per visite in giorni ed orari diversi, PRENOTAZIONE VISITE GUIDATE e altre informazioni rivolgersi a:

  • Associazione “Amici S. Bernardino-Onlus” : tel. 035/200822 – 035/693070 – 3356592861
  • Via San Bernardino, 5 – 24040 Lallio (BG)

email:  info@sanbernardinolallio.it

Altri contatti:

  • Parrocchia di Lallio : tel. e fax 035/691078
  • Comune di Lallio tel. 035/2059022

Se invece volete contattarci per informazioni, domande o comunicazioni scrivete a: info@sanbernardinolallio.it

 http://www.sanbernardinolallio.it

 

***

 CAVERNAGO

CASTELLO DI MALPAGA

 

 

 www.castellomalpaga.it

***

 CAPRIATE

Visita al Villaggio di Crespi d’Adda

 

 

 

***

PAGAZZANO

 

CASTELLO VISCONTEO DI PAGAZZANO

 

 

 Raccolta fondi per il restauro del

ponte levatoio del castello

Gentili turisti, utenti, conoscenti e amici del castello di Pagazzano, il “Gruppo della civiltà contadina di Pagazzano”, come sapete, gestisce la promozione culturale di questa struttura a nome e in accordo con il Comune di Pagazzano. Per valorizzare il maniero e renderlo più accessibile, ha recentemente avviato una raccolta di fondi per il restauro del malandato ponte levatoio attraverso la piattaforma “IDEAGINGER”.
Con la presente newsletter ci rivolgiamo a tutti per raggiungere questo obiettivo ANCHE con la donazione di piccoli contributi.
Per destinare il vostro prezioso contributo Vi chiediamo di seguire la piattoforma “Ideaginger” dopo aver cliccato sul seguente LINK
Grazie a tutti.
Gruppo della civiltà contadina di Pagazzano

 

***

BREMBATE DI SOPRA

 

 

 

Parco Astronomico LA TORRE DEL SOLE
24030 BREMBATE DI SOPRA (BG) – Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli)
Telefono 035 621515 –  E-mail: info@latorredelsole.it

***

BERGAMASCA

 

***

 

BERGAMASCA

 

 

 

 

 

 

Tutti gli eventi

TERRE DI BERGAMO

www.terredibergamo.com

 

 

 

***

 

EVENTI IN BERGAMASCA

 

Tutti gli aggiornamenti su:

 

EPPEN – EVENTI A BERGAMO E PROVINCI

 

BERGAMONEWS Eventi

 

 

 

************