BERGAMO
Dal 29 settembre al 14 gennaio 2024
Accademia Carrara
“Tutta in voi la luce mia”
Dal 29 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 è possibile visitare la mostra “Tutta in voi la luce mia”. Pittura di Storia e Melodramma sono rappresentate in questa singolare esposizione attraverso la testimonianza privilegiata dei grandi dipinti storici, capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, che documentano certi temi e personaggi rievocati tanto nelle tele quanto sulle scene.
Il percorso della mostra avrà i suoi nuclei principali nella ricostruzione del rapporto tra Hayez e Verdi basato sulla condivisione di temi molto popolari come I due Foscari, I Lombardi alla prima crociata e I Vespri Siciliani e così anche nella serie di dipinti dedicati a personaggi tragici, come Maria Stuarda, Anna Bolena, Caterina Cornaro, Marin Faliero, diventati familiari per la loro rielaborazione musicale da parte del nostro concittadino Gaetano Donizetti e la frequenza con cui compaiono, in tutta Europa, proprio in pittura.
I dipinti accuratamente selezionati documentano la connessione tra i due linguaggi, quello figurativo e quello scenico. Possiamo ammirare una serie di ritratti, dei pittori, dei musicisti, degli scenografi, dei cantanti, capaci di restituirci le sembianze di coloro che sono stati i protagonisti di questo mondo straordinario.
Il romanzo storico, la pittura storica e il melodramma — profondamente riformato rispetto al passato e che trova nei grandi compositori italiani come Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi i suoi acclamati campioni — alimentano la passione per la storia e decretano la popolarità di nuovi eroi pronti a soppiantare quelli della mitologia e dell’antichità. Storici, letterati, pittori, scenografi e costumisti teatrali cercano di rievocare il passato con la massima fedeltà nella ricostruzione degli ambienti, nella descrizione delle fisionomie, degli atteggiamenti e degli abiti.
Informazioni sulla mostra
Giorni e orari
Lunedì: 9:00-17:30
Martedì: 9:00-13:00
Mercoledì: 9:00-17:30
Giovedì: 9:00-17:30
Venerdì: 9:00-17:30
Sabato: 9:30-18:30
Domenica: 9:30-18:30
Aperture serali straordinarie gli ultimi venerdì del mese fino alle 23:00
___________________
LUOGO
Accademia Carrara
Bergamo, Piazza Giacomo Carrara
INFORMAZIONI
Prezzo: 15 euro intero – 13 euro ridotto
Prenotazione: non richiesta
CONTATTI
Email: info@lacarrara.it
_______________
***
BERGAMO
PALAZZO MORONI
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano e la Fondazione Museo di Palazzo Moroni, inaugurano, dopo tre anni di lavori di restauro, Palazzo Moroni.
Nel cuore di Città Alta apre integralmente da mercoledì 22 novembre 2023. Si potranno così visitare le cinque ulteriori sale al piano nobile, la Sala Gialla, Sala Rosa, Sala Azzurra, Salottino Cinese e Sala Turca e l’appartamento utilizzato fino al 2009 dal conte Antonio Moroni.
Si inaugurano gli spazi di accoglienza rinnovati: biglietteria con negozio, nuovi servizi e strumenti multimediali, con proiezioni immersive che narrano la storia della famiglia e del palazzo.
Dal 22 novembre, giorno in cui ripartiranno le visite, la casa di via Porta Dipinta sarà patrimonio di tutta l’Italia, come affermato dal Presidente del FAI Marco Magnifico. Grazie a un investimento di 1,8 milioni di euro infatti il Fondo Ambiente Italiano ha acquistato per un terzo il Palazzo, rimasto della Fondazione Museo di Palazzo Moroni, ma a sua volta assorbita dal FAI. palazzo Moroni diventa il primo Palazzo in tutto il Paese di cui il Fondo è di fatto proprietario, diventato così dell’intera collettività.
Apertura al pubblico dal mercoledì alla domenica.
11 euro l’intero e 5 euro il ridotto (per ragazzi dai 6 ai 18 anni e per gli studenti dai 19 ai 26 anni).
Domenica 19 novembre il Palazzo sarà aperto e visitabile gratuitamente da tutti i residenti di Bergamo.
Palazzo Moroni – Via Porta Dipinta, 12 – Bergamo
Telefono: 035-0745270
***
BERGAMASCA
La manifestazione è promossa dall’associazione Pianura da scoprire, e nella primavera del 2024 spegnerà le sue prime 10 candeline. Un traguardo molto importante per il turismo dei comuni coinvolti, che negli ultimi anni hanno lavorato molto per far riscoprire ai più il fascino del loro lascito storico e artistico.
Numerosissimi gli eventi, le rievocazioni, le mostre e i concerti che animeranno le località medievali e le loro dimore storiche, sia nella prima giornata che durante l’autunno, in grado di attrarre un pubblico sempre più numeroso: solo nella primavera di quest’anno sono stati quasi 18.000 i visitatori giunti da ogni dove per scoprire le bellezze storiche e artistiche della media Pianura Lombarda.
***
BRESCIA
AMARE ODV Onlus è una Associazione di volontariato costituita a Brescia nel 2006 da un gruppo di famiglie accomunate dall’esperienza dell’adozione internazionale, principalmente di bambini/e etiopi. In amarico, lingua ufficiale dell’Etiopia, Amare significa “cresci sempre più bello”: un augurio che, per le famiglie dell’ Associazione, diventa impegno a favore dei bambini e delle bambine che vivono nei Paesi poveri del Sud del Mondo.
L’Associazione, costituita da volontari di Brescia e Bergamo, persegue quale obiettivo fondamentale la cooperazione internazionale, intesa come promozione allo sviluppo culturale, sociale ed economico delle zone di intervento.
AMARE ODV Onlus opera nel Corno d’Africa, prevalentemente in Etiopia, ma anche a Gibuti e in Kenya con progetti incentrati sulla formazione professionale, sull’impianto di attività produttive generatrici di reddito (micro-imprenditoria femminile e giovanile), sull’istruzione e sulla realizzazione di pozzi, acquedotti, coltivazioni agricole, mulini, strutture scolastiche, centri sanitari.
La raccolta di fondi avviene attraverso il coinvolgimento di soggetti privati e pubblici.
AMARE ODV Onlus propone inoltre mostre fotografiche e preziose proposte editoriali, strumenti per sostenere i progetti associativi e divulgare la conoscenza del Corno d’Africa, area ricca di storia e cultura e straordinariamente varia dal punto di vista ambientale ed etnografico.
AMARE ODV Onlus è un’associazione aperta: non vuole operare isolatamente, ma divenire nodo significativo di una rete di solidarietà e di promozione allo sviluppo che coinvolge privati, enti, istituzioni e altre associazioni di volontariato, nel rispetto delle proprie identità e finalità.
AMARE ODV Onlus aderisce alla Consulta per la pace, per i diritti umani e per la solidarietà tra i popoli del Comune di Brescia. Inoltre, è stata tra i promotori della Tenda dei Popoli di Brescia e partner del progetto “Piove sull’asciutto”, campagna di sensibilizzazione all’uso razionale delle risorse idriche e di raccolta fondi voluta da Fondazione Sipec, Fondazione Tovini, Cuore amico, Medicus Mundi Italia, Scaip e Svied, in collaborazione con a2a spa. In particolare, ha contribuito alla realizzazione del sussidio didattico “L’acqua, il nostro oro blu” ed è attiva nella sensibilizzazione degli alunni bresciani al tema dell’acqua come diritto e alle problematiche legate al sottosviluppo e alla cooperazione internazionale.
L’Associazione è aperta a tutti coloro che, condividendone i principi, desiderano sostenerne obiettivi e programmi.
***
LOVERE
***
BERGAMO
Mario Cresci
“Colorland”
16 giugno 2023 – 7 GENNAIO 2024
Monastero di Astino, Bergamo
Mario Cresci ad Astino (Bergamo) con la mostra Colorland, 1975-1983 a cura di Corrado Benigni.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Mario Cresci tra i maestri viventi della fotografia italiana, che come pochi altri è riuscito a espandere i confini della ricerca fotografica entrando pienamente nel dibattito artistico e culturale.
Colorland 1975 – 1983 propone 50 immagini a colori, quasi tutte inedite, realizzate tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli ottanta, nell’Italia mediterranea, in particolare in terra lucana e nei territori limitrofi. Alcune di queste sono entrate in Viaggio in Italia, lo storico progetto collettivo ideato da Luigi Ghirri nel 1984 che ha rivoluzionato il modo di rappresentare il paesaggio. La mostra si configura dunque come occasione di rilettura e sistematizzazione di una fase di lavoro centrale nella biografia artistica del fotografo.
In occasione della mostra è stato realizzato il volume edito in due versioni, italiano e inglese, pubblicato da ELECTA e riunisce 100 immagini. Con testi di Corrado Benigni e Mauro Zanchi. Volume di 131 pagine, n. 100 immagini;
formato cm 30×30, rilegato con copertina rigida
Orari di apertura mostra:
martedì: 18.00 – 21.00
mercoledì: 18.00 – 21.00
giovedì: 18.00 – 21.00
venerdì: 18.00 – 21.00
sabato: 15.00 – 21.00
domenica: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 21.00
Per informazioni:
Fondazione MIA
t. 035.211355
info@fondazionemia.it | www.fondazionemia.it
***
LALLIO
CHIESA DI SAN BERNARDINO
Apertura della chiesa: tutti i Sabati e le Domeniche pomeriggio
VISITE GUIDATE a cura dei volontari:
la visita guidata è prevista la prima e la terza domenica di ogni mese
APERTURE STRAORDINARIE: martedì 15 agosto 2023 (Ferragosto) h. 16 visita guidata
(vedi anche pagina dedicata nella homepage)
Orari di apertura a cura dei volontari:
Da Aprile a Ottobre : ore 15.30-18.00.
si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 16:00 .
Da Novembre a Marzo : ore 15:00 – 17:00.
Si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 15:30.
Per i gruppi oltre le 10 persone è sempre richiesta la prenotazione con nostra conferma .
Previo accordo e per gruppi, l’Associazione è disponibile per aperture e visite guidate in giorni e orari diversi.
INGRESSO LIBERO E’ gradita un’offerta libera per i restauri della chiesa
CHIESA DI SAN BERNARDINO
Via Arciprete Rota, 4 – Lallio
Per visite in giorni ed orari diversi, PRENOTAZIONE VISITE GUIDATE e altre informazioni rivolgersi a:
- Associazione “Amici S. Bernardino-Onlus” : tel. 035/200822 – 035/693070 – 3356592861
- Via San Bernardino, 5 – 24040 Lallio (BG)
email: info@sanbernardinolallio.it
Altri contatti:
- Parrocchia di Lallio : tel. e fax 035/691078
- Comune di Lallio tel. 035/2059022
Se invece volete contattarci per informazioni, domande o comunicazioni scrivete a: info@sanbernardinolallio.it
***
CAVERNAGO
CASTELLO DI MALPAGA
www.castellomalpaga.it
***
CAPRIATE
Visita al Villaggio di Crespi d’Adda
***
Info: www.castellodipagazzano.it
***
MuMeSE
Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica Casa dei bambini di Selvino
Questo Museo racconta una storia di rinascita e di speranza. Tra il 1945 e il 1948 a Selvino, nella colonia chiamata “Sciesopoli”, sono stati accolti 800 bambini e ragazzi ebrei, sopravvissuti alla Shoah. Qui hanno ritrovato la vita dopo essersi salvati dalla violenza nazifascista, ormai senza più famiglie né abitazioni cui tornare.
Qui hanno ritrovato le proprie identità e iniziato a guardare al futuro. Per un paradosso della storia, il grande edificio disegnato dall’Architetto Paolo Vietti Violi nel 1932, dove si educavano i giovani al fascismo, è diventato il luogo di rinascita delle vittime di quello stesso regime. Dopo il 1948 Sciesopoli ha continuato a svolgere un ruolo importante come colonia estiva e, durante l’anno scolastico, anche come scuola materna ed elementare: si calcola che nell’arco di quasi quarant’anni abbia ospitato almeno 50.000 bambini.
La colonia è stata chiusa nel 1985, ma non si è mai esaurito il ricordo di quella storia, tenuto vivo dai selvinesi, dai testimoni diretti e dai loro eredi. Con la scomparsa di molti dei bambini vissuti a Sciesopoli, si è sentita la necessità di raccogliere le loro storie con libri, ricerche, documentari, mostre, attività, culminati nel settembre del 2015 nel grande incontro per i settant’anni della presenza ebraica.
Con questo Museo la storia dei Bambini di Selvino, che a Sciesopoli hanno ritrovato la loro infanzia rubata, è messa a disposizione di tutti per mantenere viva la memoria e il messaggio di speranza. Il Museo ospita steli in legno con incisioni dei nomi degli 800 bambini, accolti in Selvino a Sciesopoli, sopravvissuti alla Shoah.
Sono presenti pannelli descrittivi oltre a mappe e documentari (anche di Rai Storia)
Nel Museo Memoriale sono esposti i documenti frutto di ricerca storica e la documentazione delle attività che hanno riportato alla luce questa pagina di storia che era andata dimenticata.
Il Museo è aperto la 1^ domenica di ogni mese.
Nelle giornate di apertura del Museo è possibile effettuare la visita all’edificio di Sciesopoli solo esternamente (percorso dal cancello principale alla strada a monte di via Poggio Pineta attraverso la scalinata esterna) sempre con la presenza di una volontaria.(su prenotazione)
Sono prenotabili eventuali visite straordinarie per gruppi anche durante la settimana.
Orari ingressi Museo:10 – 10:30 – 11 – 11:30 12:00 – 15 – 15:30 – 16 – 16:30
Orari Sciesopoli visitabile solo esternamente : 10:45 e 15.00
La Visita al Museo dura circa 20 – 25 minuti.
La Visita esterna a Sciesopoli dura circa 1 ora.
E’ obbligatoria la prenotazione:
di persona presso L’infopoint Altopiano Selvino e Aviatico aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17:30 sito in Corso Milano 19, Selvino
oppure telefonicamente 035.0521582 o via mail sciesopoli@comunediselvino.it
Il biglietto di ingresso relativo solo al MuMeSE viene emesso dall’Infopoint (Corso Milano 19) obbligatoriamente prima della visita.
Ingresso INTERO:
€ 5,00 a persona
GRATUITO:
Bambini fino a 5 anni
ex bambini di Selvino e familiari
Autorità
Disabili
Accompagnatori disabili
Accompagnatori scuole massimo 2 persone
Giornalisti accreditati
Guide Turistiche (con tesserino)
Residenti del Comune di Selvino (per tutto l’anno 2023 in occasione di Bergamo Brescia capitale della cultura)
Ingresso scolaresche:(possibilità di visita anche in settimana su richiesta)
€ 2,00 a persona
Ingresso associazioni con sede nel comune di Selvino:
€ 2,00 a persona
Iniziative CONVENZIONATE CON IL COMUNE:
€ 2,00 a persona
MuMeSE si trova in Corso Milano,19 presso il Palazzo Comunale
Sciesopoli si trova in Via Cardo,64 e dista circa 18 minuti (1,3 Km) a piedi dal MuMeSE
***
BERGAMASCA
TERRE DI BERGAMO
di TOSCA ROSSI
GUIDA TURISTICA
www.terredibergamo.com
Propone
***
Se vuoi essere aggiornato su tutti gli eventi ti consigliamo:
EPPEN – Cosa succede a Bergamo
Guida agli eventi da non perdere questo weekend