Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri,
ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli
e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato.
Barone Robert Baden-Powell
Noi abbiamo avuto la fortuna di nascere in questo spicchio di Mondo, la Bergamasca, bella e fragile allo stesso tempo, che va tutelata, salvaguardata, valorizzata. Tocca a tutti noi prenderci carico con amore e rispetto, per una vita migliore.
___________________________
Questa rubrica aperta al contributo di tutti, vuole dare spazio e voce su temi che toccano la nostra sensibilità con la speranza di contribuire ad un Mondo migliore.
________________________________
BERGAMO – TREVIGLIO???
SALVIAMO IL NOSTRO TERRITORIO
NON PUO’ PIU’ ASPETTARE!
A quanti vorranno cogliere, condividere ed essere d’aiuto: Grazie
L’Autostrada “Bergamo – Treviglio” o meglio la “Dalmine – Treviglio” non la vogliamo. L’opera avrà un fortissimo impatto su tutti i territori che attraversa. Un’opera “vecchia che collega il niente al nulla”.
Il NO si basa su tre punti principali. Innanzitutto, il costo che ammonta a 560 milioni di euro per 13 km di autostrada; i 146 milioni di fondi pubblici «che potevano essere usati in modo migliore, perché sono altre le priorità».
Non possiamo rimanere insensibili davanti al consumo di suolo e la distruzione di un territorio agricolo di enorme rilevanza e un paesaggio che ha una sua originale bellezza, che merita dignità e Rispetto.
________________________________________________________________________________________
PALADINA – SEDRINA???
SALVIAMO IL NOSTRO TERRITORIO
NON PUO’ PIU’ ASPETTARE!
A quanti vorranno cogliere, condividere ed essere d’aiuto: Grazie
Il terzo lotto della tangenziale sud, la variante Valbrembo-Ventolosa della Strada Statale 470 dir della Villa d’Almè-Dalmine è tornato sul tavolo delle programmazioni provinciali con il finanziamento di un nuovo progetto esecutivo.
Un comitato di cittadini aveva raccolto 4.300 firme contro il progetto che prevede la realizzazione della “Paladina – Sedrina”.
“La strada taglierebbe la piana agricola di Sombreno e Almè, in parte interrata, con una galleria di 4 km attraverso la collina e sbucando nella Valle del Giongo, zona speciale di conservazione, classificata come d’importanza comunitaria e rientrante nelle aree Rete Natura 2000″, è la critica, espressa anche dalla famiglia Agliardi e appoggiata anche dal comune di Sorisole.
Non possiamo rimanere insensibili davanti al consumo di suolo e la distruzione di un territorio agricolo e naturalistico di enorme rilevanza che merita dignità e Rispetto.
________________________________________________________________________________________
VILLA ANDREANI CAMOZZI – OSIO SOPRA
SALVIAMOLA AD OGNI COSTO
NON PUO’ PIU’ ASPETTARE!
A quanti vorranno cogliere, condividere ed essere d’aiuto: Grazie
Villa Andreani , conosciuta anche come palazzo Andreani-Camozzi, edificata nel XVIII sec. è una villa padronale dotata di portico, giardino e ampie corti con rustici. Oggi proprietà comunale ma inagibile. Da tempo in attesa di interventi.
Lasciata nel degrado per troppo tempo (il tetto sta cedendo), la villa avrebbe bisogno di un intervento urgente.
L’Associazione Culturale Le Radici A.P.S. si è mobilitata da tempo (raccogliendo anche firme) per sensibilizzare l’Amministrazione Comunale di Osio Sopra a predisporre un progetto di recupero di un bene importante per tutta la comunità.
Per informazioni:
Associazione Culturale Le Radici A.P.S.
assculturale.leradici@gmail.com
________________________________________________________________________________________
LA CASA DEL CUSTODE DEL CASTELLO DI SAN VIGILIO
BERGAMO
SALVIAMOLA AD OGNI COSTO
NON PUO’ PIU’ ASPETTARE!
A quanti vorranno cogliere, condividere ed essere d’aiuto: Grazie
Bergamo. Il Comune di Bergamo mette in vendita la Casa del Custode del Castello di San Vigilio. E le minoranze insorgono. Alla base della decisione, portata in discussione in sede di Terza Commissione insieme al resto del contenuto del Piano delle Alienazioni, la necessità di fare cassa, anche per cercare di dare ossigeno ad un Bilancio, quello di Palazzo Frizzoni, che tiene, sì, ma che non è esente da una serie di criticità. Sorte differente, invece, per la Casa del Castellano e per la Casa del Cappellano, i due edifici che vanno a completamento dell’intera area, che invece sono state inserite nel Piano delle Valorizzazioni e che, come tali, non saranno oggetto di vendita.
1. l’edificio in questione e dirette pertinenze comprendono una decina di strutture antiche afferenti alla fortificazione;
2. con impegno l’amministrazione Simoncini, nel 1957, riscattò da privati la “Casa del Custode” restituendola al patrimonio cittadino;
3. il compendio immobiliare è interamente inserito nell’ambito primario del Sito Unesco (Nominated component), quindi di basilare importanza per il Sito stesso;
4. il luogo è sottoposto al vincolo diretto della Soprintendenza;
5. la pianificazione urbanistica della città e del Parco dei Colli ha sempre inserito il Castello tra i valori di massima tutela;
6. la dizione corrente di “Casa del Custode” non deve trarre in inganno. L’immobile corrisponde all’alloggio di chi stava a guardia della porta di accesso al Castello (il “contestabile”, cioè il custode), quindi risale ai primi anni Novanta del Cinquecento. Caratteristiche che un buon restauro può mettere in risalto (valorizzazione);
7. il cortiletto pertinenziale mantiene resti visibili dell’antica polveriera e il giardino custodisce i resti della chiesa del Castello;
8. la cessione di questo edificio significherebbe perdere anche la proprietà di due lati murari tra i più importanti del Castello: il puntone di nord-est;
9. un non oneroso restauro ridarebbe al luogo la sua piena godibilità storico-architettonica, aprendo
a una sua fruizione pubblica e culturale;
10. l’alienazione renderebbe più difficile la valorizzazione complessiva del Castello;
11. si ritiene ipotetico che il competente Ministero (MiC) rinnovi la scaduta concessione a vendere;
12. si ritiene paradossale che si voglia rinunciare a questo bene mentre si esalta l’ottenimento del Sito Unesco e l’istituzione del Museo delle Mura, trattasi infatti di uno dei pochissimi elementi della Fortezza veneziana in possesso della Città.
Per questo “si invitano i Consiglieri a non privare Bergamo di un bene che è storico, ambientale e culturale, nel quale si identificano non poche Storie della Città”.
Per informazioni:
________________________________________________________________________________________
IL LAGO DEL BERNIGOLO
È un conflitto perenne
dove non ci sono né vincitori né vinti ,
ma solo l’urgenza della possibilità :
SALVARE IL LAGO DEL BERNIGOLO!
NON PUO’ PIU’ ASPETTARE!
A quanti vorranno cogliere, condividere ed essere d’aiuto: Grazie
In allegato l’articolo, scritto in modo …semplice e pulito, come dovrebbero essere le acque del lago del Bernigolo e non articolato e “scavato a fondo”, quello è l’obiettivo per il letto del fiume e dell’invaso…Non cerco colpe o colpevoli, ma solo inseguo il Sogno di veder Il lago del Bernigolo alla sua originale bellezza perchè merita dignità e Rispetto.
Milena
_______________________________________
BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE
I COLORI, I PROFUMI, LE EMOZIONI
C’è sicuramente un luogo particolarmente caro, di questa nostra splendida Bergamasca, che è rimasto nel nostro cuore. Un “Luogo” che vorreste far conoscere, tutelare, conservare, salvaguardare, valorizzare?
Un luogo più o meno noto, piccolo o grande, può essere il silenzio di una chiesa romanica, la magia di un castello, un monumento, una cascata, una verde vallata, un parco naturale e tutto ciò che vi abita, l’atmosfera di un antico borgo, la veduta di una montagna, una pieve dimenticata o un’antica dimora da valorizzare.
Dar voce e visibilità a queste realtà è lo scopo dell’iniziativa “BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE. I colori, i profumi e le emozioni”, promosso da BERGAMASCA.NET, con l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutti i bergamaschi e non solo, proponendo il luogo che sentono particolarmente caro e importante e che vorrebbero fosse ricordato, valorizzato e conservato intatto per le generazioni future, contribuendo a sensibilizzare tutti sul valore del nostro patrimonio artistico, culturale, storico e naturalistico.
Tutti abbiamo sicuramente un luogo di questa nostra Bergamasca, che riveste per noi un significato speciale. L’iniziativa “BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE. I colori, i profumi e le emozioni” offre a tutti la possibilità di segnalare e contribuire alla difesa dei luoghi amati, luoghi vissuti e apprezzati, magari da quando eravamo ragazzi e ora vediamo abbandonati e dimenticati o luoghi particolari ed importanti nella storia e nella vita della nostra comunità.
Partecipa anche tu. Mandaci le foto della tua: “BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE”
Puoi inviare una foto singola o un portfolio con più foto e una segnalazione scritta sia via posta ordinaria che tramite posta elettronica. Per saperne di più vai alla pagina COLLABORA CON NOI.
Ti piace l’idea? Passaparola.
GUARDA LE FOTO DI BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE
***
ARCHIVIO FOTOGRAFICO BERGAMASCA
Documentare e incuriosire, stimolare e appassionare tutti alla conoscenza del proprio territorio, delle proprie origini.
BERGAMASCA.NET, nell’ambito del progetto Archivio Fotografico Bergamasca promuove la raccolta di immagini fotografiche, con l’intento di salvaguardare e incentivare in modo nuovo e propositivo l’importante patrimonio storico, culturale e artistico del territorio bergamasco. Fotografie dimenticate nei cassetti, ingiallite dal tempo.
Fotografie di paesi, famiglie, gruppi, cerimonie, eventi, tempo libero…
BERGAMASCA.NET, si impegna a Digitalizzare e Conservare il suddetto Materiale, che potrà essere utilizzato per Esposizioni, Proiezioni e Consultabile attraverso la piattaforma Internet: www.bergamasca.net
PARTECIPA ANCHE TU
Unisciti al progetto!
Chiama (anche WhatsApp) al numero
3383421508 (Mario Colombo)
Scrivi una mail a
info@bergamasca.net
PARTECIPA ANCHE TU. MANDACI LE TUE FOTO STORICHE.
Ti piace l’idea? Passaparola.
GUARDA LE FOTO DELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO BERGAMASCA
***
_________________________________________
Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net
________________________________________
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.