BERGAMO - RESTAURO "RESURREZIONE DI CRISTO " DEL MANTEGNA
Testo: Mario Colombo
Foto: Mario Colombo
Visitatori incantati all'Accademia Carrara, dove possono assistere al lavoro di ripulitura della "Resurrezione di Cristo" di Andrea Mantegna, a cura di Delfina Fagnani.
Dopo la straordinaria attribuzione della Resurrezione di Cristo a uno dei grandi maestri della pittura italiana, che si presume dipinta tra il 1492 e il 1493, l'Accademia Carrara avvia la fase di restauro in museo, a cura di Delfina Fagnani. A partire da sabato 4 agosto, grazie al sostegno di Rotary Club Bergamo Sud, sarà infatti allestito in Sala 2, primo piano, un piccolo padiglione attraverso il quale i visitatori potranno assistere al restauro in tempo reale.
La struttura reinterpreta il laboratorio del restauratore, con tutti gli strumenti e le attrezzature del mestiere, mentre alle pareti scorrono le immagini e i video delle fasi di restauro. Il padiglione è realizzato in compensato marino e lastre di plexiglass con una speciale pellicola opacizzata che favorisce solo in parte la trasparenza, permettendo di entrare in relazione con il restauro su più livelli di conoscenza.
Il padiglione è un progetto di Mauro Piantelli e Madalena Tavares di De8 Architetti.
Il restauro è stato preparato con una serie di indagini scientifiche preliminari, in dialogo con professionisti e istituti specializzati. Le indagini radiologiche, ottiche e chimico-fisiche sono state svolte presso e grazie a Humanitas Gavazzeni, Università degli studi di Verona, Soprintendenza di Trento in collaborazione con Università degli studi di Parma.
Gli esami svolti sono stati: raggi X, TAC e tomosintesi, infrarosso a diverse lunghezze d'onda, falso colore, macrofotografie, analisi spettrometriche per rilievo della composizione chimica dei colori, prelievi per stratigrafia, prelievi per gascromatografia. I risultati di queste analisi, in parte ancora in corso di esecuzione e di interpretazione, saranno poi messi al servizio del restauro.
L’attribuzione a Mantegna risale ai mesi scorsi: l’opera è custodita a Bergamo da metà dell’Ottocento e ritenuta per quasi 200 anni una copia. I recenti studi, realizzati in concomitanza con la pubblicazione di «Accademia Carrara, Bergamo - Dipinti italianidel Trecento e del Quattrocento (Catalogo completo)» - Officina Libraria Editore - e curati da Giovanni Valagussa (storico dell’arte e conservatore della collezione Carrara), hanno però riportato alla strada maestra dichiarando la paternità del dipinto. Ora l’intervento di restauro, che sarà a cura di Delfina Fagnani.
Nonostante le piccole dimensioni (48,5 centimetri per 37,5 centimetri), attrae subito l'attenzione di chi varca l'accesso della sala numero 2 al primo piano. La "Resurrezione di Cristo" è rimasta nel deposito della pinacoteca fino alla scoperta del conservatore Giovanni Valagussa, a cui va il merito di aver intuito e poi indagato, fino ad arrivare alla certezza e l'attribuzione al Mantegna, confermata dagli esperti. Secondo Valagussa la tavola potrebbe essere stata realizzata per il castello di San Giorgio, alla corte dei Gonzaga a Mantova, ma che non fosse l'unica. potrebbero esseerci altre tavole facenti parti di un polittico. Se così fosse sarebbe bello riunirle tutte in una mostra. Quel che è certo è che l'Accademia Carrara esporrà la "Resurrezione di Cristo" in una mostra in programma tra aprile e maggio 2019.
In agosto e in settembre sarà possibile seguire il lavoro di Delfina Fagnani ogni mercoledì e sabato durante l'orario di apertura del museo.
Per maggiori informazioni: www.lacarrara.it
_________________________________________
Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net
________________________________________
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.
Riproduzione vietata
Testi e immagini del presente sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Riproduzione vietata.
Tutte le immagini sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore (L.22 aprile 1941, n. 633), utilizzarle senza autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.
Eventuali richieste e informazioni scrivere a: info@bergamasca.net