BERGAMO – FESTIVAL DEL PASTORISMO 2015

Bergamasca.net © Tutti i diritti riservati. - ALL RIGHTS RESERVED

BERGAMO - FESTIVAL DEL PASTORISMO 2015

Testo: Mario Colombo
Foto: Mario Colombo

BERGAMO 23 OTTOBRE 2015: TORNA LO SPETTACOLO DELLA TRANSUMANZA

A Bergamo ritorna la transumanza tra la montagna e la pianura. Grazie al Festival del pastoralismo che porta all’interno delle Mura Venete, mostre, degustazioni, musica, film, mercatini. E addirittura greggi e pastori.
Dopo la prima edizione dell’anno scorso, il 23 ottobre si è aperto il Festival del pastorismo, che proseguirà fino a dicembre.

Un fiume di pecore ha attraversato Città Alta nella mattina di venerdì 23 ottobre: una gioia anche per i bambini delle scuole elementari, che non hanno perso l’occasione per una giornata all’aria aperta.
L’appuntamento ha avuto come punto di partenza la zona di Porta San Lorenzo: da qui il gregge, radunato in attesa del via libera al passaggio è ripartito e centinaia e centinaia di pecore hanno percorso via Maironi da Ponte, via Fara, Sant’Agostino, le Mura, fino a Porta San Giacomo. Qui una piccola sosta e ripartire per Astino, il successivo punto di ritrovo.
Lungo il percorso il gregge è stato accompagnato dai Berghém Baghèt, il gruppo che suona le tradizionali cornamuse orobiche. Sono circa 70 i pastori transumanti che vivono e attraversano le nostre valli ogni anno. A loro e a tutta la montagna bergamasca è dedicata la 2ª edizione del «Festival del Pastoralismo» da venerdì a domenica in città. Un evento per far conoscere alla gente la capacità montanara: c’è tutto un mondo legato ad esempio agli alpeggi la cui perdita o abbandono significa perdita di paesaggi e di biodiversità, perdita di produzioni casearie tra le migliori in assoluto, perdita di un patrimonio di saperi, fabbricati rurali, pratiche.
Pecore, agnelli, asini, cani, accompagnati dai suoni dei campanacci e dai fischi dei pastori, hanno attraversato Bergamo, che si è risvegliata in un mondo antico. Uno scenario bucolico. Una poesia d’altri tempi. Venerdì mattina Città Alta, in Porta San Lorenzo, si è risvegliata al suono di romantiche cornamuse e del belato di un gregge di pecore. È la transumanza, la migrazione stagionale delle greggi che si spostano da pascoli montani verso le pianure. Pastori abbottonati in pesanti mantelle, un cane nero e ubbidiente, e gli zampognari Renato e Giosuè hanno accompagnato le pecore in un percorso che dalla Fara si è poi diretto a Colle Aperto, fino ad Astino.

 

_________________________________________

Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net

________________________________________

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.

Riproduzione vietata

Testi e immagini del presente sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Riproduzione vietata.

Tutte le immagini sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore (L.22 aprile 1941, n. 633), utilizzarle senza autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.

Eventuali richieste e informazioni scrivere a: info@bergamasca.net

 ________________________________________

Skills

7

In Portfolios