BIANZANO - RIEVOCAZIONE STORICA
Testo: Giovanni Vigani
Foto: Giovanni Vigani
STORIA DI BIANZANO
Bianzano è di origine celtiche e romane; divenne poi centro longobardo. Vanta varie testimonianze storiche risalenti ai secoli XIII e XV, fra cui il santuario dell’Assunta e il Castello Suardi. Ancora oggi Bianzano conserva numerose case antiche con caratteristici cortili, vecchi pozzi e logge interessanti. E’ proprio nel piccolo borgo che è nata nel 1997 la prima “Rievocazione Storica”.
RIEVOCAZIONE STORICA “ALLA CORTE DEI SUARDO”
La manifestazione si tiene ogni anno, la prima domenica di agosto e nei tre giorni che la precedono. La rievocazione è ambientata nel 1367, anno in cui venne celebrato il matrimonio tra Giovanni di Baldino Suardo e Bernarda Visconti, figlia di Bernabò, Signore di Milano.
Protagonista della manifestazione è la popolazione di Bianzano: intere famiglie in costume d’epoca (circa 170 figuranti), rievocano la vita vissuta nel Medioevo, riproponendo nei Quadri Viventi, antichi mestieri quasi scomparsi, tradizioni e storie di vita passata, immersi in un’atmosfera surreale e fantasiosa, nei cortili più caratteristici del borgo abbelliti e addobbati per l’occasione. Il clou della manifestazione avviene la domenica pomeriggio durante il corteo nuziale. Sfilano oltre 300 figuranti di Bianzano e diversi gruppi folcloristici provenienti da ogni parte d’Italia per le vie del borgo, fino all’esterno del castello, dove si tiene il cerimoniale della donazione del citato castello da parte del padre Baldino.
COME ARRIVARE A BIANZANO
Bianzano è un paese della Val Cavallina con 500 abitanti; dista da Bergamo circa 30 Km e si trova a 614 metri sul livello del mare.
Si può arrivare percorrendo la Val Cavallina, costeggiando il Lago di Endine fino a Ranzanico e poi seguire il cartello che indica Bianzano-Cene.
Oppure si può raggiungerlo dalla Valle Seriana, passando dal paese di Cene e percorrendo la Valle Rossa.
info: www.cortedeisuardo.com
_________________________________________
Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net
________________________________________
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.
Riproduzione vietata
Testi e immagini del presente sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Riproduzione vietata.
Tutte le immagini sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore (L.22 aprile 1941, n. 633), utilizzarle senza autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.
Eventuali richieste e informazioni scrivere a: info@bergamasca.net