FILAGO – CASTELLO DI MARNE

Bergamasca.net © Tutti i diritti riservati. - ALL RIGHTS RESERVED

FILAGO - CASTELLO DI MARNE

Testo: Mario Colombo
Foto: Mario Colombo

In frazione Marne, nel comune di Filago(BG), esiste uno dei luoghi più incantevoli e romantici della bergamasca. Oggi dimora privata della famiglia Colleoni, è adeguato per ospitare matrimoni e banchetti in una atmosfera da sogno, derivante anche dalle sale interne,che possono ospitare fino a 240 persone, e dal  vasto parco/giardino interno, che racchiude un frammento di natura in cui fioriscono ricche varietà di fiori, rose antiche, specie arboree e querce secolari. Le stanze sono visitabili solo in occasioni di mostre ed eventi speciali e sono state ammobiliate in maniera da ricreare l’atmosfera di varie epoche.

Il castello ha da sempre caratterizzato la storia dell’antico borgo di Marne, le cui origini si fanno risalire al tempo della dominazione di Roma. L’architetto Angelini, riferendosi a uno stemma affisso in origine sopra il portale d’ingresso, afferma che sicuramente la costruzione risale a prima del Mille. L’importanza storica del Castello di Marne è dovuta al fatto di essere un fortilizio “imprendibile”, essendo arroccato su uno sperone roccioso, sotto il quale scorre il torrente Dordo che si getta nel vicino fiume Brembo. Nel periodo delle lotte fra Guelfi e Ghibellini, il castello è stato più volte protagonista di sanguinosi scontri. All’esterno, è stata mantenuta la tipica struttura medievale, anche se rimaneggiata più volte nel corso dei secoli, con l’imponente torre merlata, gli evidenti segni della passata esistenza del ponte levatoio, le finestre a sesto acuto; l’interno, invece, richiama le residenze rinascimentali con un semplice impianto a L, il giardino, la fontana e il pozzo a muro. Nel cortile del castello si trova un caseggiato una volta adibito a scuderie e sotto il quale, durante il periodo di Bartolomeo Colleoni, era stata scavata nella viva roccia che sovrasta il fiume Brembo, una stanza che fungeva da zecca. Le origini ufficiali del Castello invece, risalgono alla prima metà del 1300, quando la famiglia guelfa degli Avogadri ne  divenne proprietaria. In seguito, fu espropriato da Giangaleazzo Visconti(signore di Milano) nel 1398 e subì saccheggi e devastazioni negli anni seguenti, per le lotte di fazione che imperversavano nel Ducato e nella Repubblica Veneta.

MAPPA DI MARNE

 

_________________________________________

Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net

________________________________________

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.

Riproduzione vietata

Testi e immagini del presente sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Riproduzione vietata.

Tutte le immagini sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore (L.22 aprile 1941, n. 633), utilizzarle senza autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.

Eventuali richieste e informazioni scrivere a: info@bergamasca.net

 ________________________________________

Skills

9

In Portfolios